EconomiaBlog
Le dimissioni dal lavoro da qualche tempo sono regolamentate in maniera specifica: parliamo di dimissioni volontarie e di quali sono i nuovi obblighi.
Anche se la maggior parte delle volte sentiamo parlare di mancanza di lavoro, esistono anche situazioni opposte: ovvero, ci sono persone che decidono di licenziarsi volontariamente.
Può accadere per le più svariate ragioni, come ad esempio l’insoddisfazione economica o emotiva dell’impiego attuale, la volontà di cercare un’altra azienda presso cui collaborare o l’aver trovato un altro lavoro. Fatto sta che, come è ovvio, il dipendente che vuole recedere dal contratto deve presentare le dimissioni e – a seconda del suo inquadramento/mansioni – dovrà concedere un tot di tempo all’azienda per essere sostituito.
Immaginiamo di volerci licenziare, insomma, e sicuramente ci verrà in mente il “classico” gesto: consegniamo al capo la lettera, o scriviamo una email all’ufficio del personale dell’azienda. Ebbene, questa procedura non è più valida legalmente e oggi il lavoratore deve sopperire a nuovi obblighi. Ecco cosa dice la Legge e cosa si deve fare.
Abbiamo detto che se vogliamo lasciare il nostro posto di lavoro dobbiamo effettuare la comunicazione nel modo corretto, o meglio, secondo le nuove disposizioni. Ma non è tutto, perché le regole sono diverse per le varie categorie di subordinati.
La lettera cartacea consegnata a mano, così come una e-mail, non sono più valide; chi decide di licenziarsi dovrà trasmettere telematicamente la decisione e dovrà obbligatoriamente farlo sul sito del Ministero del Lavoro, in una sezione apposita. Sarà poi questo a comunicare all’azienda la volontà del lavoratore di dare le dimissioni. Ovviamente, per accedere al suddetto sito e per fare la comunicazione è necessario possedere lo SPID, la CIE o la CE. Chi avesse dubbi o non sapesse come fare può comunque rivolgersi ad un patronato.
Un’altra norma da sapere è che il lavoratore ha tempo 7 giorni dall’invio telematico per “cambiare idea” e ritirare le dimissioni. Per farlo basterà accedere nuovamente alla sezione indicata e inviare la nuova richiesta.
Le dimissioni saranno definitive a decorrere dal giorno successivo all’ultimo previsto dal contratto, ovvero dal già noto periodo di preavviso, che può cambiare in base ai singoli accordi.
Ciò che è stato descritto poco sopra non è obbligatorio per tutti i tipi di lavoratori: infatti le dimissioni online NON spettano a:
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ha rappresentato una delle trasformazioni più significative per il mondo…
Molti inquilini si chiedono se il condominio possa prevedere un obbligo alla detenzione di animali…
Le spugne da cucina non sono tutte uguali ma, a seconda del colore, servono per…
Ci sono una serie di incentivi fiscali per installare condizionatori presso le abitazioni. In cosa…
Cosa dice la Legge sul prelievo massimo giornaliero al Bancomat o presso uno sportello della…
Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato diversi aspetti della vita delle persone fra…