Economiablog
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ha rappresentato una delle trasformazioni più significative per il mondo delle professioni tecniche e fiscali, ridisegnando radicalmente metodologie di lavoro consolidate da decenni. Tra i processi che hanno maggiormente beneficiato di questa evoluzione, l’accesso ai dati catastali si colloca senza dubbio ai primi posti.
Per geometri, architetti, notai e studi di commercialisti, il catasto è una fonte informativa imprescindibile, il punto di partenza per innumerevoli attività. Il superamento delle lunghe code agli sportelli e dei farraginosi archivi cartacei a favore di un accesso immediato e digitale ha segnato un punto di svolta: l’avvento del catasto online ha trasformato un processo un tempo lento in un’operazione precisa e istantanea, e sfruttare appieno questa opportunità, attraverso piattaforme professionali dedicate, significa oggi poter offrire un servizio di qualità superiore ai propri clienti.
La possibilità di accedere 24 ore su 24, direttamente dal proprio studio, alla banca dati del territorio nazionale permette di ottenere in pochi istanti la documentazione necessaria. Per un agente immobiliare, questo significa poter verificare la titolarità di un immobile in tempo reale; per un tecnico, poter scaricare una planimetria o un estratto di mappa è il primo passo per avviare una pratica edilizia; per un commercialista, reperire una visura catastale aggiornata è essenziale per il calcolo delle imposte.
Questa rapidità si traduce in una drastica riduzione dei tempi morti, consentendo al professionista di fornire risposte immediate ai clienti e di accelerare l’intero flusso di lavoro, dalla consulenza iniziale alla chiusura della pratica.
Tuttavia, il vero salto di qualità per un professionista non risiede solo nella semplice consultazione, ma nella capacità di integrare queste informazioni all’interno dei propri processi gestionali. È qui che entrano in gioco software evoluti come Genya Immobili, piattaforme pensate per agire come un ponte intelligente tra lo studio e la banca dati catastale. Il software non si limita a scaricare un documento in formato PDF, ma è in grado di leggere, interpretare e importare i dati in modo strutturato.
Genya Immobili è la soluzione integrata con i dati catastali presenti nel Cassetto Fiscale del singolo cliente che consente di avere un controllo immediato e automatico di tutti gli immobili gestiti. In Genya Immobili è possibile verificare il patrimonio immobiliare dei clienti, eliminando così la necessità di consultare tutti i clienti per avere conferma del proprio patrimonio immobiliare.
L’integrazione dei dati catastali all’interno di un unico ambiente di lavoro offre un’efficienza senza precedenti. I dati importati, ad esempio, possono essere utilizzati automaticamente per il calcolo delle imposte immobiliari come l’IMU, per la compilazione della dichiarazione dei redditi o per la gestione del patrimonio immobiliare di un cliente. Questo elimina la necessità di un lungo e rischioso lavoro di data entry manuale, riducendo a zero il rischio di errori di trascrizione che potrebbero portare a calcoli errati e a sanzioni.
Molti inquilini si chiedono se il condominio possa prevedere un obbligo alla detenzione di animali…
Le spugne da cucina non sono tutte uguali ma, a seconda del colore, servono per…
Ci sono una serie di incentivi fiscali per installare condizionatori presso le abitazioni. In cosa…
Cosa dice la Legge sul prelievo massimo giornaliero al Bancomat o presso uno sportello della…
Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato diversi aspetti della vita delle persone fra…
Grande occasione in merito ai libro da comprare online con "all you can read", circa…