Economia Blog
Buoni fruttiferi postali e conti deposito a confronto, eccone caratteristiche principali e convenienza. Una guida rapida per capire cosa sono prima di un eventuale investimento.
Non un periodo roseo per le banche in generale, dopo i fatti dell’istituto SVB e il crollo di Credit Suisse, salvata da UBS e grazie all’intervento del Governo elvetico.
Per questo i risparmiatori – oggi più che mai – stanno considerando con estrema attenzione quali percorsi intraprendere per investire i loro risparmi senza rischi di perdite, in sicurezza e con fiducia verso il futuro.
In particolare c’è un quesito che non poche persone si stanno ponendo in questo periodo ed è il seguente: è meglio investire nei buoni fruttiferi postali (Bfp) oppure in un conto deposito? Quale dei due è più sicuro per i propri risparmi? O più semplicemente sono affidabili entrambi? Di seguito vedremo in sintesi i due prodotti e daremo una risposta puntuale alla domande appena menzionate. I dettagli.
Il contesto di riferimento ci indica che i buoni fruttiferi postali (Bfp) e i conti deposito sono accomunati dal fatto che entrambi sono due prodotti o strumenti di investimento, che consentono di far crescere i propri risparmi. In particolare:
Utile rimarcare che ambo i prodotti presentano una esigua probabilità di perdere il proprio capitale, con rendimenti sempre maggiori a seguito dell’inflazione in crescita e ovviamente maggiori dei tassi di interesse standard dei conti correnti.
Dopo aver riassunto in estrema sintesi che cosa sono Bfp e conti deposito ed aver ricordato la somiglianza in termini di basso rischio, dobbiamo tener conto di alcuni lievi pericoli, certamente ridotti ma pur esistenti.
Infatti:
Concludendo, rimarchiamo ancora due aspetti: sia buoni fruttiferi postali che conti deposito sono dunque prodotti sicuri e convenienti ma è vero che, come ogni strumento di investimento, è essenziale conoscerne i potenziali rischi e leggere con attenzione le condizioni contrattuali, prima di sceglierli e puntare su di essi per accrescere il proprio capitale.
Vero è inoltre che se ambo gli strumenti sono ritenuti sicuri perché il rischio di perdita del capitale investito è minimo, il rendimento offerto è comunque inferiore rispetto ad altre forme di investimento a maggior rischio come azioni o obbligazioni.
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ha rappresentato una delle trasformazioni più significative per il mondo…
Molti inquilini si chiedono se il condominio possa prevedere un obbligo alla detenzione di animali…
Le spugne da cucina non sono tutte uguali ma, a seconda del colore, servono per…
Ci sono una serie di incentivi fiscali per installare condizionatori presso le abitazioni. In cosa…
Cosa dice la Legge sul prelievo massimo giornaliero al Bancomat o presso uno sportello della…
Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato diversi aspetti della vita delle persone fra…