Effetti+imprevisti+sui+BTP+con+l%26%238217%3Binflazione+%C3%A8+in+stallo%2C+fiduciosi+gli+analisti
economiablogit
/2023/02/20/linflazione-e-in-stallo-gli-effetti-imprevisti-sui-btp/amp/
Finanza

Effetti imprevisti sui BTP con l’inflazione è in stallo, fiduciosi gli analisti

Gli osservatori sono diffidenti ma non a sufficienza per considerare il mezzo bicchiere dell’inflazione USA come un segnale negativo.

Mentre su base mensile, l’inflazione complessiva è salita dallo 0,1% allo 0,5% come previsto, su base annua, sia l’inflazione primaria che quella core non sono diminuite tanto quanto atteso.

btpbtp
Economiablog

Un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno? Il caso sembra quello del bias cognitivo; una situazione negativa che smette di peggiorare sembra sufficiente per accendere gli entusiasmi sul mercato azionario. Naturalmente tutto sembra destinato ancora una volta, a essere riconfermato mese per mese e ogni trimestre dai risultati economici delle grandi multinazionali.

Nel Regno Unito, seconda patria della finanza internazionale, la situazione è decisamente negativa. Anche se l’inflazione a gennaio è scesa ancora più del previsto, rimane al 10,1%. Con una crescita media dei salari del 6,7%, potremmo non assistere mai a un vero crollo dell’inflazione nel Paese.

L’ottimismo è così forte che né la Fed, né i dati sembrano intaccarlo. Vale la pena notare che prevalgono i rischi al ribasso, ma non c’è motivo che scoraggi gli investitori, sotto shock dopo la catena di eventi negativi: Covid, guerra e inflazione. Per fermare il rally azionario ci vorrà un evento che riesca a toccare la nuova sensibilità del 2023.

Il mercato dei titoli di Stato sembra l’unico realisticamente predittivo: il BTP 2053

Più realistico e predittivo il mercato dei titoli di Stato. Il rendimento a 2 anni degli Stati Uniti ha raggiunto i livelli più alti dallo scorso novembre. La sensibilità si sconta sull’attività dei futures sui fondi Fed e sull’oro che tornato a 1843 dollari l’oncia.

Intanto in Italia il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati dell’emissione della prima tranche del nuovo BTP a 30 anni. Il titolo ha scadenza 1° ottobre 2053, e una cedola annua del 4,5%. Il Titolo che offre il pagamento in due cedole semestrali è stato emesso con un importo pari a 5 miliardi di euro.

Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato affidato a: Deutsche Bank, J.P. Morgan, Nomura Financial Products Europe GmbH, Société Générale e UniCredit S.p.A, e ai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani.

Hanno partecipato all’operazione poco meno di 200 investitori per una domanda complessiva pari a circa 26,5 miliardi di euro. La maggiore degli acquisti sul BTP 2053 pari al 40,4%, è stata sottoscritta dalle banche. Il 18,2% è stato allocato a istituzioni governative seguite dagli. Agli hedge fund che hanno sottoscritto il 6,5% dell’ammontare complessivo.

La distribuzione geografica del titolo parla chiaro: gli investitori esteri si sono aggiudicati la maggior parte dell’emissione pari al 57,3%. In particolare Regno Unito, Germania, Austria e Svizzera hanno scommesso sul lungo periodo nel rendimento a lungo termine dei Titoli del debito pubblico italiano. Si tratta di una scelta che rispecchia un aspettative di profitto importante? Se l’inflazione continuasse a suggerire che gli aumenti dei tassi della Fed non si traducono ancora in un mercato del lavoro debole, la scommessa sull’Ue e soprattutto sull’Italia potrebbe dare ottimi risultati.


    Andrea Carta

    Recent Posts

    Si possono vietare gli animali in condominio? La verità è inaspettata

    Molti inquilini si chiedono se il condominio possa prevedere un obbligo alla detenzione di animali…

    10 mesi ago

    Perché le spugne da cucina sono colorate? Il segreto per scegliere quella giusta

    Le spugne da cucina non sono tutte uguali ma, a seconda del colore, servono per…

    11 mesi ago

    Bonus condizionatore: sono numerose le agevolazioni attive per chi odia il caldo, approfittane subito!

    Ci sono una serie di incentivi fiscali per installare condizionatori presso le abitazioni. In cosa…

    11 mesi ago

    Prelievo di contanti, c’è un limite giornaliero per non indispettire il Fisco

    Cosa dice la Legge sul prelievo massimo giornaliero al Bancomat o presso uno sportello della…

    11 mesi ago

    Conti online e digital wallet: la gestione delle finanze e dei pagamenti è sempre più smart

    Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato diversi aspetti della vita delle persone fra…

    11 mesi ago

    Libri da comprare online: grande opportunità con “all you can read”, come funziona

    Grande occasione in merito ai libro da comprare online con "all you can read", circa…

    2 anni ago